Il 20 giugno 2009 si compiono 150 anni dalle stragi di Perugia, uno dei più tristi avvenimenti del Risorgimento.
Quando ancora Perugia era sotto lo Stato della Chiesa, attraverso un'insurrezione popolare i perugini costituirono un governo provvisorio, nell'intento di entrare a far parte del Regno d'Italia, come poi avvenne l'anno successivo. La rivolta venne soppressa nel sangue il 20 giugno 1859, dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio, e quest'evento ebbe una grande risonanza per la causa italiana (ne scrissero anche testate internazionali come il Times di Londra e il Chicago Tribune). In occasione dei 150 anni dalla strage è stato programmato un ciclo d'incontri e conferenze, intitolato "il XX Giugno perugino nel Risorgimento Nazionale".
Ad organizzarlo l'Associazione ricreativa culturale di Porta Santa Susanna, tra i più attivi circoli culturali di Perugia, che presta particolare attenzione alla storia della nostra città. Collocata in centro storico a fianco dell'omonima porta, detta anche di Sant'Andrea, si trova all'incrocio tra viale Pellini e via della Sposa Geo Link
.
Di seguito il programma delle conferenze, che si svolgeranno, ad ingresso libero, all'interno della sede dell'associazione.
Quando ancora Perugia era sotto lo Stato della Chiesa, attraverso un'insurrezione popolare i perugini costituirono un governo provvisorio, nell'intento di entrare a far parte del Regno d'Italia, come poi avvenne l'anno successivo. La rivolta venne soppressa nel sangue il 20 giugno 1859, dalle truppe svizzere inviate dal governo pontificio, e quest'evento ebbe una grande risonanza per la causa italiana (ne scrissero anche testate internazionali come il Times di Londra e il Chicago Tribune). In occasione dei 150 anni dalla strage è stato programmato un ciclo d'incontri e conferenze, intitolato "il XX Giugno perugino nel Risorgimento Nazionale".
Ad organizzarlo l'Associazione ricreativa culturale di Porta Santa Susanna, tra i più attivi circoli culturali di Perugia, che presta particolare attenzione alla storia della nostra città. Collocata in centro storico a fianco dell'omonima porta, detta anche di Sant'Andrea, si trova all'incrocio tra viale Pellini e via della Sposa Geo Link
Di seguito il programma delle conferenze, che si svolgeranno, ad ingresso libero, all'interno della sede dell'associazione.
24 Ottobre 2008 - ore 21,00
La percezione del XX Giugno
Interventi di Gianfranco Maddoli e Cinzia Latini, che presenta un'inedita ballata americana sull'argomento. Walfrida Ortolani e Valter Corelli leggono "I canti della libertà", poesie e canzoni popolari sul Risorgimento perugino
14 Novembre 2008 - ore 21,00
L'Umbria giacobina e sanfedista. Dal Tricolore al "Viva Maria" (passando per Perugia capitale della prima
Repubblica Romana)
Claudia Minciotti Tsoukas. Con un contributo di Biancamaria Brumana sugli inni rivoluzionari
28 Novembre 2008 - ore 21,00
L'Umbria napoleonica e murattiana
Serena Innamorati
19 Dicembre 2008 - ore 21,00
Perugia e l'Umbria sul declinare dello Stato Pontificio. Il Papato di Gregorio XVI
Stefania Magliani
16 Gennaio 2009 - ore 21,00
E accadde un Quarantotto... Dalla "primavera dei popoli" alla seconda Repubblica Romana
Claudia Minciotti Tsoukas
30 Gennaio 2009 - ore 21,00
Luigi Pianciani, Ariodante Fabretti e gli esuli politici del decennio pre-unitario
Gian Biagio Furiozzi
27 Febbario 2009 - ore 21,00
La memoria del XX Giugno. La celebrazione del cinquantenario e l'edificazione del Monumento al Frontone
Raffaele Rossi. Con una "camminata ideale" sui luoghi del XX Giugno condotta da Renzo Zuccherini.
27 Marzo 2009 - ore 21,00
Il ruolo della Massoneria
Paola Monacchia. Con un contributo di Mario Bellucci.
24 aprile 2009 - ore 21,00
Il Risorgimento nel cinema
Fabio Melelli. Con i fumetti di Marco Vergoni su Colomba Antonietti e Domenico Lupattelli.
15 Maggio 2009 - ore 21,00
Il Risorgimento nelle arti figurative e nella musica
Marco Nicoletti e Stefano Ragni al piano.
29 Maggio 2009 - ore 21,00
Il Risorgimento nel teatro
(attraverso gli scritti di Luigi Bonazzi, sulla storia di Perugia e sull'attore-patriota Gustavo Modena). Franco Bozzi. Con letture dal repertorio drammatico dell'epoca.
19 giugno 2009 - ore 21,00
Il mito del XX Giugno e delle "stragi di Perugia": in Italia, in Europa e nel mondo
Romano Ugolini. Con la partecipazione del Sindaco di Perugia.